
La TVP Polacca a Palazzo Coppini: un viaggio nel cuore del dialogo interculturale
La TVP Polacca a Palazzo Coppini: un viaggio nel cuore del dialogo interculturale Nel centro storico di Firenze, tra palazzi rinascimentali e strade intrise di
Nel centro storico di Firenze, tra palazzi rinascimentali e strade intrise di storia, Palazzo Coppini ha recentemente accolto le telecamere della TV polacca, diventando protagonista di un racconto internazionale che parla di cultura, pace e integrazione tra i popoli.
Il programma Res Poloniae o Polsce z oddali, dedicato alle comunità polacche all’estero, ha scelto Firenze e, in particolare, Palazzo Coppini, per raccontare la storia della Fondazione Romualdo Del Bianco, un ente che da oltre trent’anni promuove il dialogo interculturale e la cooperazione tra giovani di tutto il mondo.
Palazzo Coppini: un luogo dove nasce il dialogo
Non è un caso che le riprese siano avvenute proprio a Palazzo Coppini, sede storica della Fondazione Romualdo Del Bianco.
Questo edificio, simbolo di apertura e accoglienza, è da sempre il cuore pulsante di una missione: quella di usare il viaggio culturale come strumento per costruire ponti tra le culture e promuovere la comprensione reciproca.
Durante l’intervista rilasciata alla giornalista polacca Jolanta Rzegocka, Paolo Del Bianco, fondatore e presidente emerito della Fondazione, ha ripercorso le tappe fondamentali di questo progetto nato proprio tra le mura del Palazzo.
Una Fondazione nata con la caduta del Muro
La Fondazione Romualdo Del Bianco ha avviato la propria attività nel 1989, in un momento storico simbolico: la caduta del Muro di Berlino. Un evento che ha segnato l’inizio di una nuova era di apertura e collaborazione internazionale.
Da allora, la missione della Fondazione è stata quella di favorire l’integrazione culturale tra i giovani dell’Europa dell’Est e dell’Ovest, promuovendo la pace attraverso la condivisione del patrimonio culturale.
“La Fondazione è nata qui, a Palazzo Coppini”, ha raccontato Paolo Del Bianco. “Abbiamo sempre creduto nel potere dell’ospitalità come mezzo per creare dialogo e comprensione tra persone di culture diverse.”
Un legame speciale con la Polonia
Durante l’intervista, è emerso con forza il profondo legame tra la Fondazione e la Polonia, in particolare con le università di Cracovia e Varsavia. Grazie alla collaborazione con professori come Andrzej Kadłuczka e Stefan Wrona, la Fondazione ha rafforzato la propria vocazione internazionale, integrando nei suoi progetti studenti e ricercatori polacchi.
“È stato proprio grazie a questo incontro che abbiamo compreso quanto l’arte dell’ospitalità possa essere uno strumento per la conservazione del patrimonio architettonico e per la promozione del dialogo interculturale“, ha aggiunto Del Bianco.
Workshop internazionali e ambasciatori di cultura
Uno degli strumenti più efficaci della Fondazione sono i workshop internazionali, che ogni anno coinvolgono studenti da tutto il mondo. L’esperienza raccontata da Del Bianco alla TV polacca ha messo in luce l’approccio unico della Fondazione: creare gruppi di lavoro misti per favorire la conoscenza reciproca e la cooperazione tra culture.
“Lunedì formavamo i gruppi: un polacco, un ucraino, un russo e un ungherese. Alla fine della settimana, ognuno tornava a casa come ambasciatore di un dialogo condiviso“, ha raccontato con entusiasmo.
Pace, cultura e patrimonio: i pilastri della missione
Nel corso dell’intervista, Paolo Del Bianco ha ribadito l’importanza della pace come condizione essenziale per ogni progetto culturale. Senza pace, ha detto, “Non si può proteggere il patrimonio culturale né condurre un’attività economica sostenibile”.
Questo principio guida ogni attività della Fondazione e risuona forte a Palazzo Coppini, dove la cultura si vive ogni giorno come strumento di pace e sviluppo umano.
Conclusione: un messaggio da Firenze al mondo
L’ospitalità della TV polacca a Palazzo Coppini ha rappresentato un momento significativo per condividere un messaggio universale: quello della convivenza pacifica tra i popoli.
Grazie alla visione di Paolo Del Bianco e all’impegno della Fondazione Romualdo Del Bianco, Firenze si conferma non solo culla del Rinascimento, ma anche città del dialogo interculturale e dell’innovazione culturale. Palazzo Coppini continua ad accogliere viaggiatori, studenti, professionisti e ricercatori, offrendo un’esperienza che va oltre la visita turistica: un viaggio di scoperta, empatia e connessione tra le culture.
LEGGI ALTRI NOSTRI ARTICOLI
La TVP Polacca a Palazzo Coppini: un viaggio nel cuore del dialogo interculturale Nel centro storico di Firenze, tra palazzi rinascimentali e strade intrise di
Intrecci di storia e bellezza: tappeti e arazzi nelle collezioni di Palazzo Coppini. Nel cuore di Firenze, Palazzo Coppini non è solo una location esclusiva