Palazzo Coppini celebra l’arte orafa fiorentina: i gioielli Penko per il film Conclave

Nel cuore di Firenze, un evento straordinario ha avuto luogo presso la storica sede di Palazzo Coppini, una delle Venue più prestigiose della città, simbolo di eccellenza e cultura. Qui, la Bottega Orafa Penko ha presentato una selezione dei suoi straordinari gioielli fiorentini, realizzati per il film “Conclave” del regista Edward Berger, vincitore del Premio Oscar. Questa esposizione ha celebrato l’arte orafa fiorentina e il suo legame con il mondo del cinema internazionale.

Palazzo Coppini, sede della Fondazione Romualdo Del Bianco e rinomato per ospitare eventi di grande valore culturale, ha accolto il pubblico e gli esperti per una giornata dedicata alla simbologia e al potere dei gioielli, una perfetta cornice per il dialogo tra tradizione e innovazione.

Un evento che esalta la maestria artigianale fiorentina

Il 17 febbraio 2025, Palazzo Coppini è stato il palcoscenico ideale per l’evento “I Gioielli per Conclave: tra Simbologia e Potere“. Questo appuntamento ha messo in luce l’importante contributo della Bottega Orafa Penko al mondo del cinema, con la realizzazione di oltre 500 creazioni per la pellicola, candidata ai Golden Globes e ai Critics Choice Awards. La magnificenza dei gioielli esposti ha esplorato il ruolo simbolico e visivo di questi capolavori nel contesto cinematografico e culturale.

Durante la mostra, il pubblico ha potuto scoprire le tecniche artigianali con Riccardo Penko, partecipare alla proiezione del documentario “The Making of – I Gioielli per il film Conclave” e ascoltare una conferenza sul Premio Eccellenza Italiana. La presenza di autorità locali come Jacopo Vicini, assessore al Turismo e Sviluppo Economico, ha consolidato il ruolo di Palazzo Coppini come centro di riferimento per eventi di prestigio che celebrano l’arte e la cultura.

Famiglia Penko con Carlotta Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco, a Palazzo Coppini

 

Palazzo Coppini: la cornice perfetta per l’eccellenza

Nel cuore della Firenze storica, Palazzo Coppini è da sempre la venue che ospita incontri di grande valore, come dimostra questo evento. La sua architettura raffinata e la sua posizione strategica lo rendono il luogo ideale per celebrare l’arte e l’artigianato, rafforzando la città come un punto di riferimento per l’eccellenza culturale. Come ha sottolineato Carlotta Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco, “Palazzo Coppini non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di continuità tra passato e futuro, dove la tradizione artigianale fiorentina può incontrare l’innovazione e diventare ambasciatrice di un dialogo interculturale senza confini.”

 

 

Un riconoscimento internazionale per Penko e l’arte orafa

Palazzo Coppini non solo ha celebrato i gioielli realizzati per “Conclave”, ma ha anche supportato la candidatura della Bottega Orafa Penko al prestigioso Premio Eccellenza Italiana. Questo riconoscimento, che celebra le eccellenze artigianali italiane, testimonia l’importanza di mantenere viva la tradizione orafa fiorentina, rendendola un simbolo riconosciuto e apprezzato a livello mondiale.

La Bottega Penko a Los Angeles e il futuro dell’artigianato fiorentino

Non finisce qui: la Bottega Orafa Penko sarà protagonista anche della 20ª edizione di “Los Angeles, Italia – Promoting The Best of Italy 2025, un festival che celebra l’eccellenza italiana nel mondo. La partecipazione a Hollywood non solo valorizza i gioielli fiorentini, ma conferma il legame indissolubile tra Firenze e l’industria cinematografica mondiale.

A suggellare ulteriormente l’importanza dell’evento, Riccardo Penko ha consegnato a Deborah Nadoolman Landis la prestigiosa medaglia della Fondazione Romualdo Del Bianco. Un tributo speciale che ha reso omaggio al suo impegno come costumista e docente, creatrice della celebre giacca di Michael Jackson nel video di Thriller, nonché collaboratrice di grandi produzioni come The Blues Brothers, Animal House e I predatori dell’Arca perduta. Questo riconoscimento ha celebrato il suo contributo fondamentale al mondo della moda e del cinema, nonché la sua vicinanza alla Fondazione Romualdo Del Bianco.

La medaglia commemorava l’incontro con Deborah Nadoolman Landis presso Palazzo Coppini il 20 Giugno 2023, in occasione del 10° anniversario dell’inaugurazione del museo “Espressioni di Gratitudine” di Palazzo Coppini, ed in occasione della dedica della sala Costume Colloquium, alla presenza anche di Joanna Marschner – Senior Curator at Historic Royal Palaces.

 

Condividi questo articolo

LEGGI ALTRI NOSTRI ARTICOLI